
Programma Corso Ayurveda
Il corso di Ayurveda si articolerà nel seguente modo:
Il Corso di Ayurveda ha come finalità l’insegnamento di una disciplina millenaria e si concentra, tra le altre cose, soprattutto sul massaggio Abhyanga. Di tutti i tipi di massaggio, l’Abhyanga può essere ritenuto fra quelli più importanti, tant’é alcuni pensano che dovrebbe essere fatto quotidianamente.
Il Massaggio Abhyanga è parte integrante dell’Ayurveda, il tradizionale sistema di medicina dell’India, che può essere tradotto con “scienza della vita’”. Si tratta di un trattamento del corpo in modo totale che è stato praticato per migliaia di anni.
Questo massaggio, ritmico, con olio caldo utilizza oli vegetali complessi che vengono scelti con cura in base alla stagione e alle esigenze specifiche del singolo. La pratica sta diventando sempre più popolare perché l’Abhyanga è considerato una forma di miglioramento del benessere sia fisico che psicologico.
Abhyanga è profondamente calmante per il sistema nervoso, che è il primo passo, quello essenziale, per la guarigione della mente e del corpo in questo modo frenetico di vivere. Alcuni dei suoi benefici possono includere l’aumento dell’elasticità della pelle, la bonificazione de i muscoli ed il miglioramento del sonno.
Il nostro corso vuole avviare alla sua conoscenza, alla profonda spiritualità che esso rappresenta, ed intende insegnare le manovre che lo compongono, spiegandone il loro significato, il loro beneficio e l’esatta manualità per far si che il ricevente ne tragga il beneficio auspicato.
PROGRAMMA
- cos’è l’ayurveda
- cenni sulla medicina ayurvedica
- il massaggio abyangam
- l’accertamento
- la prakriti
- i dosha
- l’oleazione
- gli oli
- i dhatu
- i chakra
- i marma
- i panchakarma
- i guna
- l’alimentazione
- altri trattamenti
- manovre e tecniche
- protocollo di lavoro
- colori doshici
- trattamenti antidosha

Orari
Giorno 1
- ore 09,30: arrivo in aula per disbrigo pratiche burocratiche ed amministrative;
- ore 09,45: inizio lezione;
- ore 11,00: pausa;
- ore 11,15: ripresa dei lavori;
- ore 13,00: pausa pranzo;
- ore 14,00: inizio sessione pomeridiana;
- ore 16,00: pausa;
- ore 16,15: ripresa della lezione
- ore 17,30: fine 1° giorno di lavoro
Giorno 2
- ore 09,30: inizio lezione;
- ore 11,00: pausa;
- ore 11,15: ripresa dei lavori;
- ore 13,00: pausa pranzo;
- ore 14,00: inizio sessione pomeridiana;
- ore 16,00: pausa;
- ore 16,15: ripresa della lezione
- ore 17,30: fine 2° giorno di lavoro
Giorno 3
- ore 09,30: inizio lezione;
- ore 11,00: pausa;
- ore 11,15: ripresa dei lavori;
- ore 13,00: pausa pranzo;
- ore 14,00: inizio sessione pomeridiana;
- ore 16,00: pausa;
- ore 16,15: ripresa della lezione
- ore 17,30: fine 3° giorno di lavoro e consegna Attestati